top of page

Storia gentile dal Veneto

Un gesto gentile per Mohamed


Mohamed è un ragazzo arrivato in Italia alcuni anni fa. Dopo aver viaggiato a lungo per la nostra penisola, ha deciso di fermarsi a Padova. La sua famiglia è rimasta nel paese d'origine: il poco denaro che avevano è bastato per un solo viaggio, il suo.

Mohamed passa le sue giornate vagando per la città e chiedendo l'elemosina, in attesa di trovare un lavoro.

Le notti, le trascorre sulle panchine, nei parchi e, quando è fortunato, in stazione, dove può sentirsi un po’ più al sicuro dai pericoli della vita di strada. E lì, finalmente può sognare.

Non sogna niente di esagerato, la vita gli ha insegnato che bastano poche cose per essere felici. Un posto dove dormire e un lavoro che gli permetta di mandare i soldi a casa: alla sua mamma, al suo papà, ai suoi fratelli.

Un giorno, Mohamed sente parlare di un luogo speciale, un'oasi di aiuto e speranza per coloro che si trovano nella sua stessa situazione. Le voci dicono che lì vengono offerti pasti caldi, docce ristoratrici, cure mediche, coperte e vestiti. Questo luogo si chiama "Cucine Economiche Popolari".

Da quel momento, Mohamed inizia a frequentarlo assiduamente e lì trova un punto di riferimento e un sostegno per i suoi momenti difficili.

Quel luogo è davvero un posto speciale, perché chi ci opera conosce i bisogni delle persone, sa che oltre al corpo bisogna curare e nutrire anche il cuore. Per questo hanno istituito un servizio chiamato “fermoposta”. Così Mohamed può comunicare con i suoi cari lontani, scrivendo loro lettere e ricevendo notizie da casa. In quel luogo di condivisione e solidarietà, ora si sente meno solo e disorientato, poiché le parole e i pensieri dei suoi cari, che legge e rilegge, gli portano conforto e speranza.

Questo luogo speciale non è frequentato solo da persone in difficoltà, perché le sue cucine sono aperte a tutti, così a pranzo, Mohamed ha l'opportunità di sedersi a tavola insieme a tante persone, alcune delle quali non si trovavano nella sua stessa condizione di bisogno. Sono proprio queste persone a dimostrare a Mohamed calore e cordialità. E a fine pasto, a volte, succede qualcosa di ancora più straordinario: alcune di queste anime gentili lasciano "pasti sospesi". Un gesto semplice ma potente, che colma Mohamed di gratitudine e ammirazione: un segno di vera generosità verso chi, come lui, ha sicuramente bisogno di un sostegno economico ma anche di un sorriso e di una parola di speranza.

Lì, Mohamed ha imparato che, nonostante le difficoltà e le sfide della sua vita, esistono tante persone generose e amorevoli, pronte ad aiutare gli altri con gesti gentili. E con la speranza di un futuro migliore, Mohamed continua a incontrare la bellezza di questo mondo attraverso gli occhi di coloro che lo hanno accolto e sostenuto in modo così generoso.

Buona fortuna Mohamed!


A cura degli alunni della classe quinta Manin, S. Liberale di Marcon (VE)

Docente Annarita Zanni

Post recenti

Mostra tutti
TG Onda Positiva

Rivediamo con piacere una puntata del TG realizzato da Carla Fedele e dal suo team! #rivediamole Episodio del 25 maggio 2024...

 
 
 

Comments


bottom of page