Intervista positiva con Elisa Dell’Aquila
- cangeli4
- 26 mar
- Tempo di lettura: 2 min
Quale è il tuo eroe o modello positivo e perché?
Il mio modello positivo sono senza dubbio i miei genitori e mio fratello, la mia famiglia, in quanto, senza entrare troppo nello specifico, non si sono mai arresi nei miei confronti anche quando sarebbe stato più semplice farlo. Menzione d'onore va alla mia cagnolina, modello positivo di come bisognerebbe vivere la vita, sempre con lo stupore negli occhi e vedendo la meraviglia anche nelle piccole cose.
Quale notizia positiva italiana degli ultimi sei mesi ti ha colpito di più e perché?
I team italiani di Tor Vergata e Padova sono in una fase di ricerca preziosa per ottenere nuove informazioni in grado di predire la presenza del morbo di Parkinson. L’obiettivo è stato quello di comprendere come i malati, all’apparenza simili nei sintomi, sviluppino deficit cognitivi differenti. Il team di Tor Vergata è formato dai ricercatori del Laboratorio di Neurofisiologia clinica, diretto da Alessandro Stefani, professore associato di Neurologia e responsabile dell’Uos Dipartimentale della Malattia del Parkinson del Policlinico di Tor Vergata. Il gruppo ha lavorato in collaborazione con il Centro di Neuroscienze dell’Università di Padova, in particolare con i professori Angelo Antonini e Andrea Guerra. Lo studio ha previsto la lettura dei dati trasmessi da un semplice elettro-encefalogramma. L’analisi, però, è stata potenziata grazie dall’inserimento di un grande numero di elettrodi. In questa fase l’obiettivo è stato quello di analizzare le diverse aree del cervello e la comunicazione che avviene fra di esse. Il risultato ha dato informazioni preziose, come la presenza di disturbi del sonno, che possono orientare le terapie e aiutare i ricercatori ad effettuare nuove ipotesi e tentare approcci metodologici per la somministrazione di cure.
Questa notizia mi sta particolarmente a cuore in quanto ho effettuato alle superiori uno stage in una RSA e ho visto come questa malattia può trasformare completamente le persone, portare via la gioia dai loro occhi e togliere lentamente la linfa vitale a chi ne soffre.
Quale notizia positiva internazionale degli ultimi sei mesi ti ha colpito di più e perché?
Berkeley, in California, è diventata la prima città negli Stati Uniti (e nel mondo) a vietare la costruzione e l’espansione degli allevamenti intensivi. Il divieto, noto come “Measure DD”, è stato approvato con oltre il 60% dei voti e impedisce la costruzione di nuovi CAFOs (Concentrated Animal Feeding Operations, che altro non sono che enormi allevamenti) all’interno dei confini della città. Nonostante la città non abbia queste strutture, l’ultima è stata chiusa a giugno di quest’anno, questa scelta è un passo fondamentale per arginare una volta per tutte le molte problematiche etiche e ambientali legate ai grandi allevamenti intensivi.
Se tu fossi il Direttore di un TG o di un giornale quanto spazio daresti al racconto delle notizie positive e perché?
Se io fossi la direttrice di un TG o di un giornale dedicherei il 50% dello spazio alle notizie positive.
Elisa Dell’Aquila, studentessa Università Insubria, Varese.
Alcuni inviti per te ed i tuoi amici:
firma la nostra petizione https://www.associazionetbs.org/petizione
diventa nostro socio https://www.associazionetbs.org/unisciti
visualizza il nostro Annuario delle buone notizie 2024 https://www.canva.com/design
Comments