Intervista positiva con Chiara Angeli
- cangeli4
- 9 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Quale è il tuo eroe o modello positivo e perché?
Diversi sono i personaggi che nella storia hanno lasciato una traccia positiva e si sono battuti per cause importanti, rivoluzionando la realtà circostante ed impegnandosi enormemente per il sociale. Tra questi, mi piace sempre menzionare l’attivista pakistana Malala Yousafzai, battutasi fin da giovanissima per l’istruzione ed i diritti delle donne. Nonostante l’attentato subito dai talebani per la sua attività di difesa dell’istruzione femminile, è sopravvissuta ed ha continuato a lottare per i diritti delle donne di tutto il mondo. Il premio Nobel per la pace ricevuto nel 2014, che l’ha resa la più giovane donna vincitrice, è simbolo di una battaglia svolta con determinazione e costanza. Mettere a rischio la propria vita per il bene della società e per promuovere positività e libertà penso sia il gesto più grande si possa fare, per questo la ritengo un’eroina della nostra epoca.
Quale notizia positiva italiana degli ultimi sei mesi ti ha colpito di più e perché?
Tra le notizie positive italiane che mi hanno colpito maggiormente, ritengo interessante il disegno di legge in discussione al Senato che vorrebbe inserire l’esercizio fisico tra le spese detraibili nel 730. Le famiglie potranno ottenere un parziale rimborso delle spese finalizzate all’attività sportiva, proprio come accade per le spese mediche durante la dichiarazione dei redditi. Lo sport potrà essere inserito dai medici nelle ricette prescritte, in quanto attività senza controindicazioni.
Questa notizia mi ha particolarmente colpito perché permetterebbe ad un numero maggiore di persone di approcciarsi all’attività fisica e di ricavarne giovamento per la propria salute fisica e mentale. Tra i rischi principali per l’insorgenza di molte patologie troviamo la sedentarietà, per questo dare ai cittadini la possibilità di praticare sport a costo inferiore e condurre uno stile di vita più attivo, potrebbe giovare sulle condizioni di salute generali.
Quale notizia positiva internazionale degli ultimi sei mesi ti ha colpito di più e perché?
Tra le recenti notizie internazionali positive che mi hanno colpito maggiormente, trovo di particolare interesse lo studio condotto dall’Istituto Norvegese di Salute Pubblica relativo all’impiego dell’intelligenza artificiale come forma di prevenzione per lo sviluppo del cancro al seno. È stato impiegato un algoritmo di intelligenza artificiale per leggere le mammografie e conseguentemente prevedere il rischio di cancro al seno. Questo metodo si è rivelato estremamente efficace e più accurato dei calcolatori già in uso e permetterebbe agli screening oncologici di essere ancora più precisi.
Questa notizia mi ha particolarmente colpito perché potrebbe rappresentare un punto di svolta in un settore di estrema importanza, in cui le pazienti oncologiche malate di cancro al seno sono in continuo aumento. Rappresenterebbe un mezzo di prevenzione efficace nel ridurre la mortalità della malattia, dato fondamentale e fonte di grande speranza.
Se tu fossi il Direttore di un TG o di un giornale quanto spazio daresti al racconto delle notizie positive e perché?
Una causa che mi è sempre stata a cuore e che mi ha spinto ad avvicinarmi alla realtà di The Bright Side è proprio il desiderio di un’informazione generalmente più positiva. Ritengo che la narrazione e la qualità delle notizie alle quali siamo esposti quotidianamente, possano avere un grande impatto sulla società: la positività genera positività. Uno spazio maggiore a notizie che pongono in evidenza quello che di positivo accade, i progressi effettuati in vari ambiti ed iniziative per migliorare quotidianamente, renderebbe la società generalmente più positiva e proattiva, migliorando la qualità di vita.
Per queste ragioni, se fossi il Direttore di un TG o di un giornale darei un buon 40% di spazio al racconto di notizie positive ed in generale un tono costruttivo all’informazione.
Chiara Angeli, socia di TBS e studentessa Università Bicocca, Milano.
Alcuni inviti per te ed i tuoi amici:
firma la nostra petizione https://www.associazionetbs.org/petizione
diventa nostro socio https://www.associazionetbs.org/unisciti
visualizza il nostro Annuario delle buone notizie 2024 https://www.canva.com/design
Comments