Incidenti sul lavoro: in diminuzione in Italia nel 2024 del 16.7% gli infortuni sul lavoro!
- cangeli4
- 5 feb
- Tempo di lettura: 2 min
In diminuzione del 16.7% il numero degli infortuni sul lavoro in Italia nei primi 11 mesi del 2024, rispetto al 2022. Sale, invece, a mille il numero di denunce di morti sul posto di lavoro, con un incremento del 3,3% rispetto al 2023.
Corriere della Sera 11.01.2025


Nell'intervallo gennaio-novembre 2024 le denunce di infortunio sono state 543.039. Dato che segna un aumento del 0,1% rispetto al 2023, ma un calo del 16,7% se confrontato con i dati relativi al 2022.
Le denunce con esito mortale presentate in 11 mesi del 2024 sono state 1000: 32 in più rispetto al 2023, ma 6 in meno sul 2022, 116 in meno sul 2021 e 151 in meno sul 2020.
In particolare, l'Inail segnala un decremento degli incidenti avvenuti lavorando (da 745 a 731), ma un aumento di quelli in itinere (da 223 a 269). L'incidenza dei casi registrati nel tragitto casa-lavoro sul totale degli infortuni mortali è così passata dal 23% del 2023 al 26,9% attuale.
Significativo l'incremento registrato tra i giovanissimi under 15, sicuramente risultato dell'estensione della tutela assicurativa Inail per gli studenti.
Confrontando i dati relativi al 2023, si registra una crescita del 2% dell'incidenza dei decessi sul totale degli occupati Istat, mentre una riduzione del 1,3% degli infortuni.
I settori con più decessi sul luogo di lavoro sono le costruzioni (147 casi), il trasporto e magazzinaggio (99 casi) e il comparto manifatturiero (94 casi).
Inoltre, da un'analisi sul territorio nazionale risultano in aumento i casi registrati nel Nord-Ovest, al Centro e nelle Isole, in calo invece i dati relativi al Sud e al Nord-Est della Penisola.
Chiara Angeli
Studentessa Università Bicocca di Milano
Commentaires